🔆 Comunicazione importante

Al momento è possibile accedere a questo sito anche dai domini:
🌐 www.connessionivive.eu
🌐 www.soleluna.puglia.it
🌐 www.coscienzaspirituale.org

Tuttavia, entro l’inizio dell’autunno 2026 questi indirizzi verranno disattivati.
L’unico dominio ufficiale e permanente sarà:
👉 www.istitutosoleluna.it

Se sei arrivato qui attraverso uno degli altri indirizzi, ti invitiamo a prendere buona nota e a usare solo www.istitutosoleluna.it per visitare il sito in futuro.
Grazie per la tua attenzione e collaborazione 🌸

A Zeno.FM Station

 

Radio Cerchi di Pace su YouTube clicca qui

 

I nomi che restano — la luce dei giorni che furono




Non c’è confine tra chi ricorda e chi è ricordato.
C’è un respiro solo, che continua a parlare piano.


In questo giorno di novembre, quando l’aria è più trasparente e le campane hanno il suono del vetro, la memoria diventa paesaggio.

Non è un elenco di nomi, ma una mappa invisibile di presenze.

I nostri morti non se ne sono andati: si sono solo spostati un po’ più in là, nella luce che attraversa le cose.


Ricordare non significa tornare indietro: significa mantenere un dialogo.

Ogni gesto fatto con amore, ogni oggetto conservato, ogni parola che continua a vibrare — tutto è un modo di dire: “sei ancora qui.”

E in questo modo la vita si allunga oltre i confini del tempo.


Forse non esistono assenze, ma forme diverse di presenza.


Ogni cultura ha cercato parole per questo mistero.

Per i giapponesi, gli spiriti degli antenati vivono negli alberi e nel vento.

Per gli indiani, il sé non muore, cambia veste.

Per i poeti, la morte è solo una stanza accanto.

E noi, nel nostro piccolo, possiamo imparare a guardare il mondo come una casa con molte stanze: alcune visibili, altre piene di silenzio e di luce.


Nel ricordo, non c’è solo dolore.

C’è una gratitudine sottile per ciò che abbiamo ricevuto, per il semplice fatto di aver amato.

È un giorno per fermarsi, non per piangere: per dire grazie al destino che ci ha intrecciati, anche se per poco.

Ogni incontro lascia un segno, e quel segno — se lo custodiamo con dolcezza — diventa preghiera.


Le anime non chiedono monumenti: chiedono attenzione.


Così, oggi, possiamo accendere una candela, anche piccola, e lasciarla parlare per noi.

La fiamma non distingue tra chi c’è e chi non c’è: unisce.

E nel suo tremolio ritroviamo ciò che conta davvero: la continuità del bene, la fedeltà dell’amore, la promessa del ritorno.


Chi abbiamo amato non è perduto: è solo passato nella parte luminosa della memoria.



Commenti

Post più popolari