ARTICOLO PER “TRANI ITALIA NEWS”
di Ginevra Di Leo – Cultura & Eventi
🌟
“L’Ora Felice di Carmelina”: una serata di memoria, scienza e umanità con il matematico Giuseppe Tocchetti
Diretta del 19 novembre 2025 – K Radio Nazionale
Certe sere la radio diventa più di una voce: diventa un ponte.
È ciò che è accaduto mercoledì 19 novembre 2025 su K Radio Nazionale, durante la nuova puntata de “L’Ora Felice di Carmelina”, condotta con la consueta grazia dalla giornalista e scrittrice Carmelina Rotundo Auro.
Una serata ricca, intensa, segnata dalla presenza di un ospite d’eccezione: Giuseppe Tocchetti, matematico, dirigente informatico, studioso di intelligenza artificiale e testimone di una pagina di storia che appartiene a tutti noi.
A introdurre la puntata — come di tradizione — è stato Renzo Samaritani Schneider, voce storica dell’associazione e conduttore delle ORE FELICI dedicate alla memoria.
Con lui, da settimane, un viaggio radiofonico che alterna riflessioni sulla memoria, rinascite, luce, cura e temi spirituali.
🎙️
Il valore di una voce: la testimonianza di Giuseppe Tocchetti
Dopo qualche minuto di paziente risoluzione dei problemi tecnici — inevitabili nelle dirette “vere” — la voce di Tocchetti è finalmente arrivata limpida agli ascoltatori.
La sua storia inizia nel 1938, in un’Italia ferita e ancora lontana dalla ricostruzione.
Tocchetti ha raccontato:
- l’infanzia segnata dalla guerra,
- la conoscenza tardiva del padre, partigiano, avvenuta solo nel 1945,
- le fughe, i bombardamenti, la povertà quotidiana fatta di carbone, acqua alle fontane esterne e case senza riscaldamento,
- i pomeriggi attorno al braciere, le preghiere, l’oratorio come unico luogo di aggregazione e speranza.
La sua è una memoria vivida, che porta addosso ancora l’odore del fumo, il rumore dei passi sulla ghiaia, il trauma dei mitragliamenti.
Ed è una memoria che, mentre parla dei sacrifici, illumina anche la forza di una generazione che ha costruito il futuro partendo da quasi nulla.
🧡
Sostegno Solidale
L’ospite ha anche ricordato un episodio di sostegno solidale verso un giovane talento del suo territorio.
Come da sua esplicita richiesta in diretta, non riportiamo ulteriori dettagli, rispettando la privacy delle persone coinvolte.
🧠
Matematica, arte e intelligenza artificiale: un uomo dai molti mondi
Tra i momenti più apprezzati della serata:
- la descrizione del suo percorso accademico,
- gli incarichi di prestigio presso Società Esercizi Telefonici, Banco di Napoli e soprattutto ENEL, dove divenne direttore centrale del sistema informatico,
- gli studi a Boston e il lavoro pionieristico sull’Intelligenza Artificiale fin dagli anni ’80.
Tocchetti ha poi condiviso otto assiomi sull’Intelligenza Artificiale, frutto di una vita di studio.
Tra questi, i più discussi:
- nessuna legge potrà fermare lo sviluppo dell’IA;
- il sistema scolastico attuale è obsoleto;
- il futuro vedrà pochi “eletti” e molti immersi in un limbo virtuale;
- l’esistenza dell’uomo sarà talmente lunga da diventare “autodistruttiva”;
- sarà necessario un “nuovo Messia”.
Parole che hanno provocato, illuminato e aperto un ventaglio di riflessioni tra gli ascoltatori.
🖼️
Arte come salvezza
Accanto alla matematica, Tocchetti ha raccontato anche la sua lunga passione artistica:
- scuole di pittura e scultura,
- lavorazione del legno e della ceramica,
- partecipazione a mostre, esposizioni, botteghe, gruppi creativi,
- opere conservate in musei, chiese e collezioni.
Un uomo capace di incarnare il ponte tra due mondi:
la logica e l’immaginazione,
la severità del calcolo e la leggerezza dell’arte.
💬
Carmelina Rotundo Auro: “Un esempio di resilienza e amore per l’umanità”
La conduttrice ha guidato la conversazione con delicatezza e profondità, sottolineando come la vita di Tocchetti sia:
«una testimonianza luminosa di come le tempeste possano diventare arcobaleni».
È stata lei a proporre che parte dell’intervista diventi un articolo per il nostro giornale.
Tocchetti ha accettato, chiedendo però — come già ricordato — la rimozione di un passaggio specifico.
📡
Una serata che diventa memoria collettiva
Renzo Samaritani Schneider ha ricordato gli appuntamenti futuri:
- Venerdì 5 dicembre – Extra Memoria: Dalle ombre alla rinascita
- Mercoledì 17 dicembre – L’Ora Felice di Massimiliano Deliso (ore 21)
E ha ribadito la vocazione nazionale del giornale:
«Si chiama Trani Italia News perché nasce a Trani,
ma parla a tutta l’Italia.»
🖼️
La Bella Italia in arrivo
Carmelina ha chiuso la puntata annunciando che le straordinarie fotografie realizzate da Tocchetti nel suo territorio diventeranno presto una rubrica sul nostro giornale.
Uno spazio di poesia visuale che celebrerà, ogni mese, scorci poco conosciuti del nostro Paese.
🌙
Una puntata che resta
La registrazione della diretta — come sempre — è disponibile per l’ascolto integrale
su K Radio Nazionale.
E resterà disponibile “per sempre”, come ha detto sorridendo Renzo,
«o almeno per tutto il tempo in cui la tecnologia ce lo permetterà».
Commenti
Posta un commento